Bonus sociale
Giugno 8, 2022Iva agevolata per microbusiness
Luglio 15, 2022
La struttura della bolletta.
La bolletta dell'energia elettrica ha una struttura ben definita. L'impostazione della bolletta è la seguente:
- Spesa per la materia energia: che comprende la produzione e quindi il prezzo dell'energia, il dispacciamento e anche le perdite di rete;
- spesa per il trasporto e la gestione del contatore: sono i costi relativi alla distribuzione dell'energia sulla rete, che è appunto di proprietà del distributore, vengono fatturati al cliente e pagati al distributore. Il valore delle tariffe di distribuzione e misura vengono stabilite dall'Autorità e aggiornate periodicamente;
- spesa per gli oneri di sistema: copre tutti costi riguardanti le attività del sistema elettrico;
- Iva e accise: comprende le voci relative all’imposta di consumo (accisa), l’addizionale regionale e l'imposta sul valore aggiunto (IVA), vengono versate allo Stato;
- conguagli e ricalcoli: comprende gli importi fatturati a debito o a credito verso il cliente derivanti da rettifiche dei dati di misura comunicati dal distributore, ricostruzioni consumi del misuratore oppure ricalcoli dei prezzi o delle tariffe;
- Canone di abbonamento alla televisione per uso privato: è presente solo nelle bollette di domestici residenti che detengono un apparecchio televisivo in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare secondo la definizione contenuta nella nota del 20 aprile 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico.